Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

Il ruggito di Leone: il Papa che con la fede fermò il saccheggio di Attila. Storia di Leone I Magno.

Immagine
Il Papa eletto dai Cardinali il giorno 8 maggio 2025 ha scelto il nome di Leone. Leone XIV.  Robert F. Prevost, Papa Leone XIV, ha esplicitamente chiarito la sua scelta evidenziando, tra tante motivazioni, il legame con Leone XIII, il Papa della Rerum Novarum. Un Papa che si era occupato di riconnettere la Chiesa alla modernità. Ma il primo dei Pontefici ad avere il nome di Leone, chi fu ? La sua storia è affascinante e importantissima nella Chiesa. Una storia che assume un significato importante per la Chiesa di oggi. La storia di Leone I, Magno. Salito sulla Cattedra di Pietro nel 440, in un'epoca in cui non era in vigore l'usanza di cambiare il proprio nome, Leone era nato in Toscana intorno al 390. Le notizie biografiche desunte dal Liber Pontificalis, oltre al suo luogo di origine, probabilmente Volterra, ci dicono che Leone entrò nella vita ecclesiastica durante il pontificato di Celestino I. Sono scarse le notizie sulla vita di Leone precedenti al suo pontificato,  sapp...

Monsignor Pietro di Maria, un moliternese nella diplomazia Vaticana

Immagine
Moliterno, 4 agosto 1865. La città è in festa, è il giorno in cui si celebra la festa Patronale di San Domenico. I balconi delle case dei cittadini più facoltosi sono addobbati a festa, come di consuetudine, con le coperte più belle e appariscenti, per il passaggio della processione di San Domenico. Anche a casa di Francesco Di Maria e Maria Teresa De Nito, famiglia di commercianti, il passaggio del simulacro del Santo Patrono, accompagnato dalle statue di tanti altri santi che le rendono onore, è accolto con l’esposizione dei migliori pezzi del corredo, con coperte appariscenti e costose. In questa casa la festa è doppia, perché il giorno precedente è stata arricchita dalla nascita del piccolo Pietro, che proprio in questo giorno solenne sarà portato nella Chiesa Madre di Moliterno, la chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta, per ricevere il Battesimo. Il piccolo Pietro cresce in questa casa dove sono vivi i principi cristiani e durante la sua adolescenza, più volte, esprime il deside...

Cataloghi, OPAC e bibliografie: parole magiche per la ricerca bibliografica

Immagine
La ricerca bibliografica è un complesso di attività che ha come scopo finale accertare l'esistenza di un contenuto informativo  e individuare, localizzare ed accedere a un insieme di documenti che lo contengono. Le attività della ricerca bibliografica presuppongono, dunque, un interesse e un obiettivo del "ricercatore". Tali interessi possono variare in una moltitudine di casi e possibilità in base agli ambiti, ai contesti e alle discipline. Gli «utenti finali» che effettuano ricerche bibliografiche sono il punto d'arrivo del flusso informativo che scaturisce da tali risorse ; vi sono poi le figure che fungono da «intermediari» tra l'universo dei documenti disponibili e gli utenti finali: bibliotecari, bibliografi, documentalisti,  information broker, ecc., mediano tra il "sapere" e l'"utente" con una attività che va dalla descrizione delle risorse informative alla loro catalogazione , dalla identificazione dei  bisogni informativi degl...

Giovanni Paolo II e Fatima. Un libro dell’esorcista lucano Don Antonio Mattateli, “racconta” il messaggio dei “segreti” di Fatima

Immagine
È complicato parlare al giorno d’oggi di profezia. Il profeta oggi, al massimo, è considerato uno che prevede il futuro. In realtà esiste una sostanziale differenza tra la profezia e la previsione. Il termine profeta deriva dal verbo   greco   pro-phemi   “parlare al posto di”, “parlare in favore di”. Per questo nella Bibbia il termine ‘profeta’ indica una  persona  che parla in  nome  di   Dio . Da qui, probabilmente, nasce la difficoltà di parlare al mondo di oggi di profezia. Ma non solo. Se il profeta non è un indovino, la profezia non è semplicemente l’indovinare ciò che accade. Il profeta è inserito nel suo mondo (nella cultura del suo mondo), comprende la storia che sta vivendo attraverso la sua esperienza personale, osserva il presente intuendo le conseguenze di ciò che accade alla luce di una contemplazione e di una ispirazione spirituale. La profezia, dunque, mette in evidenza la presenza di Dio nella  storia . Per questo ...

Organizzare il sapere: la catalogazione bibliografica (panoramica su un mondo complesso)

Immagine
Operazione delicata, complessa, fondamentale per garantire a tutti l'accesso alle fonti del sapere. Considerata alla portata di tutti ma non da tutti conosciuta: la catalogazione bibliografica .  Ecco un'agile introduzione a questo mondo complesso ma affascinante. Il catalogo è il cuore di una biblioteca. Lo strumento che permette la comunicazione tra il patrimonio di una biblioteca e i suoi utenti. Il catalogo contiene, attraverso le registrazioni bibliografiche, le rappresentazioni in formato codificato dei documenti che compongono un complesso, fornendo altresì le modalità di accesso e reperimento dei singoli documenti. In tal senso, il catalogo è la prima e vera mediazione tra "il sapere" e il "lettore\utente". Un insieme di libri in una stanza senza un catalogo non sono una biblioteca. Senza catalogo esistono depositi librari ma non biblioteche. Senza un catalogo organizzato con tecniche standardizzate non vi sono servizi culturali e bibliografici, ma...

L'idolo immondo dello Stato Sovrano e gli Stati Uniti d'Europa. Recuperare il pensiero di Einaudi.

Immagine
N el 1897 sull'Europa soffiano venti di guerra. Nell'isola di Creta, provincia dell'Impero Ottomano ma abitata da greci, scoppia una rivolta per riportare l'isola nella madre patria ellenica. La Grecia invia una spedizione armata verso l'isola. Le sei potenze europee: Francia, Germania, Gran Bretagna, Austria, Russia e Italia decidono di inviare le loro flotte nelle acque di Creta, per intervenire direttamente sul teatro di guerra ed evitare che un singolo Stato potesse scatenare un conflitto nel cuore dell'Europa. Candia, la principale città cretese presa dai Greci fu colpita dal fuoco delle potenze europee. Quando le sei grandi potenze europee inviarono le loro flotte nelle acque di Creta e le navi del concerto bombardarono il campo candioto per impedire le ostilità ogni giorno rinascenti, un grido di indignazione e di orrore si innalzò dal petto di tutti i filelleni europei A scrivere queste parole è un giovane Luigi Einaudi, futuro Presidente della Repubblic...