Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Carabinieri

Storia dell'Arma dei Carabinieri - Seconda Puntata: Le prime sfide

Immagine
Nel 1815, subito dopo la loro istituzione, i Carabinieri si trovarono ad affrontare le prime significative prove, sia nel mantenimento dell'ordine pubblico che sul campo di battaglia. Il 23 aprile di quell'anno, il Carabiniere Giovanni Boccaccio fu il primo a cadere in servizio, vittima di un'imboscata mentre cercava di catturare un gruppo di evasi dal carcere di Cuneo. Il primo impegno militare vero e proprio, nel 1815, vede i Carabinieri partecipare attivamente alla campagna contro le truppe di Napoleone Bonaparte, colui che aveva fondato e organizzato la Gendarmeria a cui si ispirarono i fondatori del corpo dei Carabinieri (vedi prima puntata qui ). Un piccolo contingente si unì al corpo di spedizione del Generale Sallier de la Tour, distinguendosi per l'attività informativa e la resistenza in alcune stazioni di confine. Durante l'assalto a Grenoble, i Carabinieri, sotto il comando del Sottotenente Cavassola, effettuarono una carica di cavalleria che contribuì i...

Storia dell'Arma dei Carabinieri - Prima Puntata: Le Regie Patenti

Immagine
Il 13 luglio 1814, Vittorio Emanuele I costituisce un corpo di militari con il compito di garantire l'osservanza delle leggi, la difesa delle istituzioni e della monarchia, l'ordine pubblico. Nasce il corpo dei Carabinieri. Siamo nel Regno di Sardegna, le Regie Patenti con le quali si istituisce questo nuovo corpo sono uno dei primi atti del sovrano "restaurato": Vittorio Emanuele I è tornato sul trono solo nel maggio del 1814. Ma, andiamo con ordine e inquadriamo questi fatti nel periodo storico. La nascita dei Carabinieri: una innovazione in clima di restaurazione che tiene conto di una esperienza napoleonica. Il periodo della Restaurazione (post-1815), successivo alla caduta di Napoleone, mirava a ripristinare i princìpi dell'Ancien Régime e i legittimi sovrani europei. Tuttavia, in realtà, si tradusse in una "ristrutturazione" che, pur riportando la 'calma' sullo scenario europeo, - infuocato da Bonaparte per un decennio - tentò di integrare...