Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta storia dell'arte

Guida rapida al Giudizio Universale (di Michelangelo)

Immagine
Di Domenico Emanuele Labanca Il “Giudizio universale” di Michelangelo è uno degli affreschi più conosciuti del mondo. Fu realizzato tra il 1535 e il 1541 su commissione di papa Clemente VII ( l a commissione iniziale fu effettivamente di Papa Clemente VII , ma egli morì nel 1534. Fu Papa Paolo III Farnese a insistere affinché Michelangelo riprendesse il lavoro e lo portasse a termine ) . Fu collocato nella parete dietro l’altare della cappella Sistina e rappresenta il momento della "fine del mondo": o meglio,  il Giudizio finale sulle anime, quando Cristo ritorna per giudicare i vivi e i morti e inaugurare il Regno dei Cieli, dopo la risurrezione dei corpi.  Michelangelo lavorò da solo, con l’aiuto per i lavori manuali di preparazione dei colori e degli intonaci.     La struttura dell'opera Corona centrale Innanzitutto l’opera, come già anticipato, parla dell’ultima venuta di Cristo per inaugurare il Regno di Dio.   Come scritto nel libro dell’Apocalisse...

Pietro Cavallini, maestro del Medioevo vittima di una fake news

Immagine
di Antonio Rubino Probabilmente è tutta colpa del Vasari . Intento, nella sua opera [1], ad affermare il primato toscano della pittura moderna. Quando scrisse della vita di Pietro Cavallini, probabilmente rendendosi conto della statura artistica di questo pittore, mosaicista e miniatore, decise di risolvere, in modo anacronistico, la partita. Vasari indica il Cavallini come un allievo di Giotto . Ebbe un pò di coscienza nel definirlo un "ottimo discepolo". In realtà da questa affermazione si aprì un pregiudizio che non rende onore e merito ad un grande artista e ad un discorso storico-artistico ben più importante. Il 10 giugno 1308 il re di Napoli Carlo II d'Angiò   firma un documento per riconoscere a Pietro Cavallini "de Roma pictor" un pagamento di quaranta once d'oro. Un artista apprezzato alla corte angioina di Napoli che si presenta nella capitale del Regno con un repertorio rivitalizzato da esperienze che si ricollegano alla scultura di Arnolf...