Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Garibaldi

Storia dell'Arma dei Carabinieri - Quarta Puntata: I Carabinieri nel Risorgimento

Immagine
1860: l’Arma verso l’Italia unita Nel 1860 l’Arma dei Carabinieri visse una fase di grande crescita, accogliendo – dopo un’attenta selezione – parte del personale delle gendarmerie appartenute agli stati preunitari ormai soppressi. In questo processo confluirono, tra gli altri, 15 ufficiali e 360 uomini del Corpo dei Gendarmi del Ducato di Parma, i celebri “vecchi Dragoni”, oltre a numerosi membri della Guardia Municipale di Modena. Nelle Romagne, circa un migliaio di Gendarmi pontifici, dapprima inquadrati come “Carabinieri delle Romagne”, vennero successivamente integrati nelle file dell’Arma piemontese. Diversa la situazione in Lombardia, dove la gendarmeria di impronta austriaca fu sciolta senza assorbimenti: qui il reclutamento avvenne su base volontaria sotto la supervisione del colonnello Arnulfi. La scorta dell’Unità: i Carabinieri e l’Impresa dei Mille L’impresa garibaldina dei Mille, portò, il 15 maggio 1860, dopo lo sbarco in Sicilia alla proclamazione della dittatura in n...

Una Storia di sbarchi: la Sicilia da Garibaldi agli Alleati e fino a Craxi e alla notte di Sigonella

Immagine
di  Biagio Bianculli È stata colonizzata e abitata da tante popolazioni, ha avuto tante dominazioni: fenici, greci, romani, bizantini, arabi, normanni, angioini, aragonesi e borboni, il fascino storico della Sicilia è unico. Essendo un’isola la sua storia racconta soprattutto di “sbarchi”.  Avanziamo le lancette della storia di qualche secolo e partiamo dal XIX. 1860 : la famosa “ spedizione dei Mille ” decisiva per l’Unità d’Italia . L’isola più grande del Mediterraneo fa partire l’“effetto domino” per l’unificazione del Paese. 83 anni dopo sbarcarono le truppe statunitensi per la liberazione dall'Italia dall’occupazione nazifascista. Con l'“ Operazione Husky ” gli alleati dalle coste della Sicilia diedero il via alla liberazione della penisola. 1985 : a differenza dell’Italia dell’armistizio dell’8 settembre 1943, per la prima volta un Presidente del Consiglio, Bettino Craxi , “dice di no” agli americani nella “ notte di Sigonella ”. LA SPEDIZIONE DEI MILLE....