Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta genocidio

Srebrenica 1995: l'eco di un massacro che richiama l'Europa, il monito di un orrore che interroga le definizioni di genocidio

Immagine
Srebrenica: la pulizia etnica e le sue radici nella disintegrazione della Jugoslavia L'orrore ha un nome e un numero. A Srebrenica , tra l'11 e il 22 luglio 1995, furono sistematicamente massacrati oltre 8.372 uomini, musulmani bosniaci. Di queste vittime, oltre 7.000 sono state identificate e riposano nel Centro Memoriale di Potočari, ma centinaia di resti sono ancora in attesa di essere trovati e riconosciuti, sparsi in fosse comuni secondarie, a testimonianza di una barbarie indicibile. Il "grande massacro" di Srebrenica è stato riconosciuto dalla giustizia internazionale come un genocidio , pianificato ed eseguito dalle forze serbo-bosniache guidate dal generale Ratko Mladić e dalla leadership politica di Radovan Karadžić.  Per comprendere come sia stato possibile un tale orrore, è fondamentale riavvolgere il nastro e analizzare il contesto di una nazione che non esiste più: la Jugoslavia. La Jugoslavia di Tito: Un Mosaico di Popoli Sotto un'unica bandiera P...