Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Nunziatella

Alle radici degli eserciti moderni. "Il sapere delle armi" un libro per viaggiare nelle accademie e scuole militari tra il '700 e l' '800

Immagine
Il sapere delle armi , curato da Alessandro Bonvini per Viella, è un volume che compone un quadro unitario e convincente della lenta costruzione, tra Sette e Ottocento, di una vera cultura professionale delle armi nell’ Italia preunitaria . La forza del volume sta nella sua capacità di far dialogare tradizioni territoriali differenti — dalle accademie sabaude a quelle borboniche, dalle istituzioni toscane alle esperienze napoleoniche — senza perdere mai l’unità della prospettiva. Ne emerge un’unica grande storia: quella di un mondo militare che, pur partendo da radici aristocratiche e locali, si avvia progressivamente verso forme di sapere strutturato, regolato e scientificamente fondato. Fin dall’introduzione, Bonvini mette in luce la tensione fondamentale del periodo: un’epoca in cui la formazione degli ufficiali si distanzia dalla semplice trasmissione di valori aristocratici per assumere i contorni di una vera professione, che richiede competenze tecniche, disciplina intellettuale...

Un illuminato militare, il Generale Giuseppe Parisi, fondatore della Nunziatella di Napoli.

Immagine
  di Antonio Rubino Una delle scuole militari più antiche d’Europa, la Nunziatella di Napoli, fu fondata da un lucano, Giuseppe Parisi da Moliterno. Siamo nel 1785, nelle dinamiche politiche e militari del Regno di Napoli incide in maniera determinante la presenza dell’ammiraglio inglese John Acton, ministro della Marina e poi primo ministro. È l’ammiraglio inglese che avvia un processo di miglioramento della formazione degli ufficiali dell’esercito, sulla scia di ciò che avviene sul panorama europeo. Azione inquadrata nella riorganizzazione generale dell’esercito borbonico, che vede Acton istituire una commissione incaricata di visitare i maggiori istituti militari d’Europa. In tale commissione vi era un tenente del Genio proveniente dalla Provincia di Basilicata, dalla nobile famiglia Parisi di Moliterno.   Furono le dettagliate relazioni di Giuseppe Parisi, conseguenti a queste visite, nonchè la sua energica e circostanziata azione una volta tornato in patria, a dare av...