Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta papa Francesco

Conclave: Storia, Segreti e Curiosità dell'elezione dei Papi

Immagine
Ogni volta che un Papa muore o rinuncia, si apre uno dei momenti più affascinanti e 'misteriosi' della Chiesa cattolica: il Conclave. Ma come nasce questo rito elettivo? Quali sono stati i conclavi più curiosi della storia? E com'è cambiato tutto nel tempo? Scopriamolo insieme. La parola conclave viene dal latino cum-clave, ovvero “chiuso a chiave”: i cardinali vengono letteralmente rinchiusi finché non eleggono un nuovo Papa. Un gesto simbolico, certo, ma anche molto concreto nei secoli passati. E a volte... anche un po’ estremo. Alle Origini del Conclave: quando i Cardinali furono rinchiusi con la forza. Quando il 1° settembre 1271, i 19 cardinali elettori fecero il nome di Tedaldo Visconti come successore di Clemente IV, il fatto che egli si trovasse oltremare, in Terra Santa, era l'ultimo dei problemi. Clemente IV era morto nel novembre del 1268 e per 3 anni il Sacro Collegio non era stato in grado di eleggere un successore. Riuniti a Viterbo, gli alti prelati erano...

“Pensavamo rimanere sempre sani in un mondo malato”: fonti per la storia delle epidemie ( I Parte)

Immagine
 di Antonella Pellettieri  (dirigente di ricerca del CNR) Abbati et conventui S. Marie de Bantia etc. Ex parte vestra fuit nobis humiliter supplicatum, ut cum dictum monasterium habeat quoddam casale parvulum, dictum Cervaritium, sytum in quadam valle multipliciter aeris corruptione infecta, ita quod maes et femine ac specialiter pueri ibidem existere nequeant tempore modico, quia oppressi egritudinibus moriantur, mutandi casale ipsum ad iactum unius lapidis superius propter aeris puritatem, licentiam vobis concedere de benignitate regia dignaremur. Nos enim vestris supplicationibus inclinati, plenam vobis de predictis tenore presentium concedimus potestatem, dummodo sytus, ubi dictum casale mutabitur, sit de tenimento seu territorio monasterii supradicti, et nulli nostrorum fidelium exinde iniuria seu preiudicium inferatur. Datum in Castris, in obsidione Lucerie XXI augusti, XII indictionis, regni nostri anno quinto [1] . Questo documento di re Carlo I d’Angiò del 21 agosto...

Riflessioni sul coronavirus: cosa scriveranno gli storici? (cosa racconteremo ai nipoti?)

Immagine
di Antonio Rubino Questo articolo è probabilmente inutile. Parte da una domanda che di sicuro non ha risposta. Forse per questo, se lo leggi fino alla fine, potrai averne una. Cosa resterà, nella storia, di questa pandemia? C'è chi risponderà: tutto! Ma, la domanda va riformulata: cosa scriveranno gli storici, fra 100 anni, di questo periodo? La domanda è affascinante, peraltro, non ha risposta.   Non si tratta di decidere cosa risponderemo ai nostri nipoti quando ci chiederanno: Nonno come si viveva ai tempi dell'epidemia? cosa facevate chiusi in casa?. Il problema è da riversare su altri due punti: come faremo a testimoniare ciò che racconteremo? Su cosa si baserà chi quella storia dovrà scriverla? Abbiamo visto come in questo periodo insolito e inaspettato di pandemia siano fioriti parallelismi e analogie storiche (senza i crismi della comparazione scientifica) nati dalla spontaneità di ricercare nel passato qualcosa che potesse rasserenare o insegnare al presente (ne abbia...