Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta briganti

Brevi cenni sui fatti di Pontelandolfo e Casalduni: la storia oltre il mito propagandistico.

Immagine
Contrariamente a una certa vulgata revisionista, gli eventi che ebbero luogo a Pontelandolfo e Casalduni, nell'agosto del 1861, non sono mai stati segreti. Già all'epoca, le vicende furono ampiamente discusse e pubblicate. Giornali di varie tendenze, memorie personali e saggi sul brigantaggio del XIX secolo, come quello di Marc Monnier, le riportarono. Anche il deputato Giuseppe Ferrari, dopo una visita personale, sollevò la questione in Parlamento già il 2 dicembre 1861. Il brigante Cosimo Giordano, primo a sinistra La storiografia scientifica del Novecento ha continuato a esaminare questi eventi. L'opera di Franco Molfese , "Storia del brigantaggio dopo l'Unità" (1964) riporta i fatti di Pontelandolfo. La disponibilità di fonti primarie sin dall'epoca e la continua ricerca accademica dimostrano che non si tratta di una verità "nascosta" o scoperta di recente, ma di un capitolo della storia italiana costantemente sotto esame. Anzi, occorrerebbe ...

Le strade dei briganti e il canestrato di Moliterno

Immagine
  Storia del tempo dei briganti in Basilicata per difendere sulle vie del formaggio, il già noto Canestrato di Moliterno Basilicata, gennaio 1862. I monti sono innevati e la coltre bianca lambisce i tetti dei paesi più in alto. Le vallate sono gelide, i boschi inaccessibili. Le strade, le mulattiere, le campagne, infestate dai briganti. Il freddo stringe in una morsa i paesi che tuttavia brulicano di vita, tra speranze di nuove ere, vecchi retaggi e ataviche differenze di classe, la gente di Lucania non è arresa, si muove. Si muove anche verso l’altra sponda dell’Oceano, dove si crea una comunità enorme, che sarà più numerosa di quella che resterà tra il Tirreno e lo Jonio. Ma i lucani non sono vinti, reagiscono ai tempi, li vivono. Come è stato per l’Unità d’Italia. La prima scintilla fu l’insurrezione lucana del 18 agosto 1860, prima di Garibaldi la Basilicata urlò “Viva l’Italia e Vittorio Emanuele”.   Si è da poco festeggiato l’arrivo del nuovo anno, il primo dopo l’Un...