Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta storia militare

LA LEGIO X EQUESTRIS: la legione che cambiò Roma

Immagine
 di Domenico Emanuele Labanca Tra leggenda e storia, le vicende della più celebre legione dell'esercito di Roma: la Legio X equestris. La Legio X Equestris è stata la forza militare più potente dell’esercito romano.  Fondata da Giulio Cesare, la Decima legione ha attraversato i momenti più gloriosi e importanti dell’espansione di Roma, come la conquista delle Gallie e le guerre civili tra Cesare e Pompeo. L’esatto momento di nascita della X Legione non è sicuro: alcuni pensano che sia stata formata durante la guerra sociale, altri collocano la nascita nella Gallia Transalpina durante le campagne di Cesare. MA LA DECIMA LEGIONE CONTRO CHI HA REALMENTE COMBATTUTO? Sappiamo da diverse fonti che la X Legione ha combattuto nelle guerre galliche. Il primo scontro di cui abbiamo notizie certe è la battaglia di Geneva, nel 58 a.C, nella quale l’esercito di Cesare si scontrò con gli Elvezi   (popolazione dell’attuale Svizzera). Grazie all'intervento della X Legione i Romani vi...

La Battaglia di Grumentum. Lo scontro tra Annibale e l'esercito romano nel cuore della Lucania

Immagine
È la primavera del 207 a.C., i boschi e i campi intorno alla città romana di Grumentum, in Lucania, sono rigogliosi. Li dove due corsi d’acqua si incrociano scorrendo placidamente, presso le mura della città, un contadino lavora in una vigna. Da quelle viti verranno i vini lagarini così graditi ai patrizi romani, citati qualche secolo dopo anche da Plinio. Il contadino ammira l’esito del suo lavoro e pensa alla vendemmia che verrà dopo l’estate. Il povero coltivatore alza lo sguardo e dalla collina sta scendendo una moltitudine di uomini armati. Preso dal terrore corre a rifugiarsi in città, non conosce la provenienza di quell’esercito, né può sapere che un episodio determinante per la storia di Roma si sta per svolgere sotto le mura della sua città: si avvicina a Grumentum l’esercito cartaginese guidato da Annibale Barca. Dal 218 a.C. al 202 a.C. si svolse il più grande conflitto armato della storia antica, la seconda guerra punica, definita spesso “la guerra mondiale dell’antichità...

Un illuminato militare, il Generale Giuseppe Parisi, fondatore della Nunziatella di Napoli.

Immagine
  di Antonio Rubino Una delle scuole militari più antiche d’Europa, la Nunziatella di Napoli, fu fondata da un lucano, Giuseppe Parisi da Moliterno. Siamo nel 1785, nelle dinamiche politiche e militari del Regno di Napoli incide in maniera determinante la presenza dell’ammiraglio inglese John Acton, ministro della Marina e poi primo ministro. È l’ammiraglio inglese che avvia un processo di miglioramento della formazione degli ufficiali dell’esercito, sulla scia di ciò che avviene sul panorama europeo. Azione inquadrata nella riorganizzazione generale dell’esercito borbonico, che vede Acton istituire una commissione incaricata di visitare i maggiori istituti militari d’Europa. In tale commissione vi era un tenente del Genio proveniente dalla Provincia di Basilicata, dalla nobile famiglia Parisi di Moliterno.   Furono le dettagliate relazioni di Giuseppe Parisi, conseguenti a queste visite, nonchè la sua energica e circostanziata azione una volta tornato in patria, a dare av...