Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Storia della Chiesa

Conclave: Storia, Segreti e Curiosità dell'elezione dei Papi

Immagine
Ogni volta che un Papa muore o rinuncia, si apre uno dei momenti più affascinanti e 'misteriosi' della Chiesa cattolica: il Conclave. Ma come nasce questo rito elettivo? Quali sono stati i conclavi più curiosi della storia? E com'è cambiato tutto nel tempo? Scopriamolo insieme. La parola conclave viene dal latino cum-clave, ovvero “chiuso a chiave”: i cardinali vengono letteralmente rinchiusi finché non eleggono un nuovo Papa. Un gesto simbolico, certo, ma anche molto concreto nei secoli passati. E a volte... anche un po’ estremo. Alle Origini del Conclave: quando i Cardinali furono rinchiusi con la forza. Quando il 1° settembre 1271, i 19 cardinali elettori fecero il nome di Tedaldo Visconti come successore di Clemente IV, il fatto che egli si trovasse oltremare, in Terra Santa, era l'ultimo dei problemi. Clemente IV era morto nel novembre del 1268 e per 3 anni il Sacro Collegio non era stato in grado di eleggere un successore. Riuniti a Viterbo, gli alti prelati erano...

San Gerardo Maiella: biografia di un giovane lucano che realizzò il suo ideale

Immagine
  Le prime luci dell’aurora iniziano a colorare di rosso le strade e le case del paese. L’aria primaverile ancora frizzante della notte si riempie di densi profumi e il canto degli uccelli inizia a rompere il silenzio che è stato, insieme al buio, il padrone della notte. Man mano che il sole si leva a disegnare i contorni delle montagne e a dare un nuovo volto alle cose, le strade all’improvviso incominciano ad animarsi e nella piazza si forma una eterogenea comitiva di persone: donne, uomini, vecchi e giovani, adulti e bambini. Tutto si riempie di suoni, un vociare tra alti e bassi, grida di bambini eccitati dall’imminente viaggio, voci di mamme che li richiamano all’ordine, voci di anziani che parlano di cose passate, il rumore del motore dell’autobus, che man mano si va riempendo. Qualcuno chiede, vuole sapere “dove vanno”, e la risposta arriva da varie bocche, si va a Materdomini a trovare San Gerardo. Questo racconto, questa storia, appartiene a tantissime comunità della B...

Una donna che cambiò il suo mondo: la vita straordinaria di Caterina da Siena

Immagine
di Antonio Rubino Una donna del Medioevo viveva per lo più in casa. I suoi rapporti sociali erano limitati e non si occupava di guerra, di politica, in qualche caso collaborava negli affari di famiglia. Una donna del Medioevo aveva essenzialmente il ruolo della procreazione, andava in sposa tra i 12 e i 15 anni e, nella maggior parte dei casi, lo faceva consapevolmente per creare e mantenere relazioni utili alla sua famiglia. Sulle donne del Medioevo abbiamo poche fonti per raccontarne la vita quotidiana, abbiamo pochi scritti, le donne del Medioevo non scrivevano. Di una donna del Medioevo sappiamo davvero tantissimo:  Caterina da Siena , nata intorno al 1347. Rispetto a questo scenario Lei fu una donna che pur restando fortemente inserita e immersa nel suo mondo, lo cambiò profondamente. A. Carracci, Estasi di S.Caterina, 1590. Galleria Borghese, Roma Caterina nacque a Siena ,  nella   contrada dell'Oca . Il padre è un tintore di panni Jacopo Benincasa, l...