Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta scuole militari

Alle radici degli eserciti moderni. "Il sapere delle armi" un libro per viaggiare nelle accademie e scuole militari tra il '700 e l' '800

Immagine
Il sapere delle armi , curato da Alessandro Bonvini per Viella, è un volume che compone un quadro unitario e convincente della lenta costruzione, tra Sette e Ottocento, di una vera cultura professionale delle armi nell’ Italia preunitaria . La forza del volume sta nella sua capacità di far dialogare tradizioni territoriali differenti — dalle accademie sabaude a quelle borboniche, dalle istituzioni toscane alle esperienze napoleoniche — senza perdere mai l’unità della prospettiva. Ne emerge un’unica grande storia: quella di un mondo militare che, pur partendo da radici aristocratiche e locali, si avvia progressivamente verso forme di sapere strutturato, regolato e scientificamente fondato. Fin dall’introduzione, Bonvini mette in luce la tensione fondamentale del periodo: un’epoca in cui la formazione degli ufficiali si distanzia dalla semplice trasmissione di valori aristocratici per assumere i contorni di una vera professione, che richiede competenze tecniche, disciplina intellettuale...