Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 4 novembre

4 novembre: la memoria non è esercizio del passato ma responsabilità del presente

Immagine
Oggi, come ogni anno, la nostra comunità si ritrova unita per celebrare una delle date più significative della storia italiana: il 4 novembre , Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Ai saluti alle autorità civili, militari e religiose presenti, non posso aggiungere quelli diretti ai combattenti e reduci: nella nostra comunità non ci sono più le voci di chi può raccontare la guerra da testimone. Ma le loro voci vivono con noi, vive il loro ricordo. La loro memoria è preziosa per noi. Con noi c'è la loro gloriosa bandiera, che l'ultimo dei reduci, il cav. Scannone, ha lasciato al nostro Comune e oggi, come avverrà spero negli anni a venire, portano in questa manifestazione gli alunni delle nostre scuole.  Il 4 novembre è una data che porta con sé la solennità del ricordo e il dovere della riflessione. Ricordiamo la conclusione della Prima Guerra Mondiale , l’armistizio che segnò la fine di un conflitto che aveva devastato l’Europa e segnato per sempre la nostra co...