Post

Organizzare il sapere: la catalogazione bibliografica (panoramica su un mondo complesso)

Immagine
Operazione delicata, complessa, fondamentale per garantire a tutti l'accesso alle fonti del sapere. Considerata alla portata di tutti ma non da tutti conosciuta: la catalogazione bibliografica .  Ecco un'agile introduzione a questo mondo complesso ma affascinante. Il catalogo è il cuore di una biblioteca. Lo strumento che permette la comunicazione tra il patrimonio di una biblioteca e i suoi utenti. Il catalogo contiene, attraverso le registrazioni bibliografiche, le rappresentazioni in formato codificato dei documenti che compongono un complesso, fornendo altresì le modalità di accesso e reperimento dei singoli documenti. In tal senso, il catalogo è la prima e vera mediazione tra "il sapere" e il "lettore\utente". Un insieme di libri in una stanza senza un catalogo non sono una biblioteca. Senza catalogo esistono depositi librari ma non biblioteche. Senza un catalogo organizzato con tecniche standardizzate non vi sono servizi culturali e bibliografici, ma...

L'idolo immondo dello Stato Sovrano e gli Stati Uniti d'Europa. Recuperare il pensiero di Einaudi.

Immagine
N el 1897 sull'Europa soffiano venti di guerra. Nell'isola di Creta, provincia dell'Impero Ottomano ma abitata da greci, scoppia una rivolta per riportare l'isola nella madre patria ellenica. La Grecia invia una spedizione armata verso l'isola. Le sei potenze europee: Francia, Germania, Gran Bretagna, Austria, Russia e Italia decidono di inviare le loro flotte nelle acque di Creta, per intervenire direttamente sul teatro di guerra ed evitare che un singolo Stato potesse scatenare un conflitto nel cuore dell'Europa. Candia, la principale città cretese presa dai Greci fu colpita dal fuoco delle potenze europee. Quando le sei grandi potenze europee inviarono le loro flotte nelle acque di Creta e le navi del concerto bombardarono il campo candioto per impedire le ostilità ogni giorno rinascenti, un grido di indignazione e di orrore si innalzò dal petto di tutti i filelleni europei A scrivere queste parole è un giovane Luigi Einaudi, futuro Presidente della Repubblic...

Conclave: Storia, Segreti e Curiosità dell'elezione dei Papi

Immagine
Ogni volta che un Papa muore o rinuncia, si apre uno dei momenti più affascinanti e 'misteriosi' della Chiesa cattolica: il Conclave. Ma come nasce questo rito elettivo? Quali sono stati i conclavi più curiosi della storia? E com'è cambiato tutto nel tempo? Scopriamolo insieme. La parola conclave viene dal latino cum-clave, ovvero “chiuso a chiave”: i cardinali vengono letteralmente rinchiusi finché non eleggono un nuovo Papa. Un gesto simbolico, certo, ma anche molto concreto nei secoli passati. E a volte... anche un po’ estremo. Alle Origini del Conclave: quando i Cardinali furono rinchiusi con la forza. Quando il 1° settembre 1271, i 19 cardinali elettori fecero il nome di Tedaldo Visconti come successore di Clemente IV, il fatto che egli si trovasse oltremare, in Terra Santa, era l'ultimo dei problemi. Clemente IV era morto nel novembre del 1268 e per 3 anni il Sacro Collegio non era stato in grado di eleggere un successore. Riuniti a Viterbo, gli alti prelati erano...

Controversie per un massacro. Un lampo di storia su Via Rasella e le Fosse Ardeatine.

Immagine
 Il libro di Dino Messina Controversie per un massacro. Via Rasella e le Fosse Ardeatine. Una tragedia italiana  (Solferino, 240 p., 17 euro) è una ricerca meticolosa e illuminante, con il grande merito di evitare, tracciando una linea chiara di aderenza alle fonti della storia, le inutili polemiche su quella che fu una delle tragedie di un paese in guerra.  L'Italia ha sempre difficoltà a pacificare la memoria. Il 25 aprile è alle porte, quest'anno con una coda di polemiche anche più veementi (quanto inutili) sulla "sobrietà" delle celebrazioni richiesta dal Ministro Musumeci, in quanto la ricorrenza cade alla vigilia delle esequie del Sommo Pontefice.  Non dovrebbe esistere un "problema del 25 Aprile", ma l'enorme discussione che si apre su questa ricorrenza non è solo una "questione" di appartenenza politica, ma è figlia di questo derby scatenato tra "storia e memoria".  Ne abbiamo parlato già in un articolo su questo blog ( link )...

LA LEGIO X EQUESTRIS: la legione che cambiò Roma

Immagine
 di Domenico Emanuele Labanca Tra leggenda e storia, le vicende della più celebre legione dell'esercito di Roma: la Legio X equestris. La Legio X Equestris è stata la forza militare più potente dell’esercito romano.  Fondata da Giulio Cesare, la Decima legione ha attraversato i momenti più gloriosi e importanti dell’espansione di Roma, come la conquista delle Gallie e le guerre civili tra Cesare e Pompeo. L’esatto momento di nascita della X Legione non è sicuro: alcuni pensano che sia stata formata durante la guerra sociale, altri collocano la nascita nella Gallia Transalpina durante le campagne di Cesare. MA LA DECIMA LEGIONE CONTRO CHI HA REALMENTE COMBATTUTO? Sappiamo da diverse fonti che la X Legione ha combattuto nelle guerre galliche. Il primo scontro di cui abbiamo notizie certe è la battaglia di Geneva, nel 58 a.C, nella quale l’esercito di Cesare si scontrò con gli Elvezi   (popolazione dell’attuale Svizzera). Grazie all'intervento della X Legione i Romani vi...

Storia di un mistero: Giuda Iscariota, amico di Gesù.

Immagine
Fu un politico disilluso? Un rivoluzionario che tradì sentendosi tradito? Uno strumento della Provvidenza o l'arma di Satana? Un illuso o un sognatore? Un semplice traditore per ingordigia?  Un uomo! La storia di un mistero: Giuda (*). Pietro dichiara di essere pronto a morire con Lui, in realtà lo rinnega di li a poco. Tutti i discepoli confermano quanto detto da Pietro:    «Anche se dovessi morire con te, io non ti rinnegherò» (Mt 26,35). Di li a qualche ora spariranno. Giovanni ricompare sotto la croce, rassegnato. Nessuno di loro morirà con Lui. Anzi, uno solo morirà con Lui: Giuda (Mt 27, 3-10).  Il traditore è l'unico a condividere la sorte del Maestro. Muore, secondo Matteo impiccandosi, secondo altre tradizioni nate tra i primi Cristiani, Giuda sarebbe colto da morte improvvisa subito dopo la crocifissione; secondo il resoconto degli Atti degli Apostoli, Giuda muore squarciandosi (At 1, 18-19). Persino sulla sua fine esistono dilemmi. La storia non ha verità ...

Le parole di Cesare: Il De Bello Gallico

Immagine
Un riassunto semplice per capire trama, personaggi e... a cosa serve oggi il De Bello Gallico.   di Domenico Emanuele Labanca* Il DE BELLO GALLICO (La guerra Gallica) è un opera della letteratura latina scritta da Giulio Cesare , generale e ambizioso uomo politico della Roma antica. Parla delle campagne militari condotte da Cesare in Gallia (dal 58 al 52 a.C).  Il DE BELLO GALLICO non è solo un’opera che narra una guerra ma è anche un testo politico. Potremmo anche considerarlo simile a una specie di diario, nel quale il suo autore racconta le sue "avventure", un pò come Il MILIONE di Marco POLO (opera nella quale il mercante veneziano racconta i suoi viaggi in Oriente). L’opera di Giulio Cesare è divisa in sette libri, uno per ogni anno di guerra. L'ottavo è stato aggiunto da Aulo Irzio, collaboratore di Cesare. Ognuno dei libri che compongono l'opera sono "un capitolo" della grande epopea di Cesare nelle Gallie, così che uno parla delle alleanze, un altro ...