Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

Organizzare il sapere: la catalogazione bibliografica (panoramica su un mondo complesso)

Immagine
Operazione delicata, complessa, fondamentale per garantire a tutti l'accesso alle fonti del sapere. Considerata alla portata di tutti ma non da tutti conosciuta: la catalogazione bibliografica .  Ecco un'agile introduzione a questo mondo complesso ma affascinante. Il catalogo è il cuore di una biblioteca. Lo strumento che permette la comunicazione tra il patrimonio di una biblioteca e i suoi utenti. Il catalogo contiene, attraverso le registrazioni bibliografiche, le rappresentazioni in formato codificato dei documenti che compongono un complesso, fornendo altresì le modalità di accesso e reperimento dei singoli documenti. In tal senso, il catalogo è la prima e vera mediazione tra "il sapere" e il "lettore\utente". Un insieme di libri in una stanza senza un catalogo non sono una biblioteca. Senza catalogo esistono depositi librari ma non biblioteche. Senza un catalogo organizzato con tecniche standardizzate non vi sono servizi culturali e bibliografici, ma...

L'idolo immondo dello Stato Sovrano e gli Stati Uniti d'Europa. Recuperare il pensiero di Einaudi.

Immagine
N el 1897 sull'Europa soffiano venti di guerra. Nell'isola di Creta, provincia dell'Impero Ottomano ma abitata da greci, scoppia una rivolta per riportare l'isola nella madre patria ellenica. La Grecia invia una spedizione armata verso l'isola. Le sei potenze europee: Francia, Germania, Gran Bretagna, Austria, Russia e Italia decidono di inviare le loro flotte nelle acque di Creta, per intervenire direttamente sul teatro di guerra ed evitare che un singolo Stato potesse scatenare un conflitto nel cuore dell'Europa. Candia, la principale città cretese presa dai Greci fu colpita dal fuoco delle potenze europee. Quando le sei grandi potenze europee inviarono le loro flotte nelle acque di Creta e le navi del concerto bombardarono il campo candioto per impedire le ostilità ogni giorno rinascenti, un grido di indignazione e di orrore si innalzò dal petto di tutti i filelleni europei A scrivere queste parole è un giovane Luigi Einaudi, futuro Presidente della Repubblic...