Post

Il calcio tra storia ed epica: Il Milan di Sacchi nella nebbia di Belgrado e una prodigiosa penna bic....

Immagine
di  Biagio Bianculli Il calcio ha la sua epica , oltre che una sua storia.   Squadre che hanno sovvertito le "regole" e la concezione del calcio, sovvertendo quelle che c’erano in precedenza, rientrano nella storia, ma anche nell’epica di questo sport. Il Real Madrid degli anni ’50, l’Ajax degli anni ’70, il Milan degli olandesi di Sacchi e il Barcellona di Guardiola.   Ma, esistono partite spartiacqua tra un’epoca e un’altra e che segnano il confine di un’epoca? UNA PARTITA DURATA 48 ORE - Nel caso del Milan di Sacchi c’è una partita che si disputò in 48 ore. Un’epopea. Era il 9 novembre del 1988. Esattamente un anno dopo sarebbe caduto il muro di Berlino . Il Milan aveva pareggiato all’andata 1-1 contro la Stella Rossa , la Crvena Zvzeda di Belgrado. Il tridente dei serbi composto da Stojkovic, Savicevic e Prosinecki mette paura,   il sistema difensivo di Sacchi e Baresi non aveva molte possibilità. di resistere. Savicevic inaugura la gara di ritorno con il g

La peste del Trecento e il dibattito storiografico: la storia può dirci qualcosa sulla pandemia del coronavirus?

Immagine
di Antonio Rubino I parallelismi storici non sono sostenibili. Tuttavia, la comparazione delle vicende storiche può invitare ad alcune riflessioni. La pandemia di covid19 , il corona virus , che ha bloccato il mondo, ha fatto fiorire molti parallelismi storici che, se non altro, oggi sono utili per riscoprire alcuni aspetti del dibattito storiografico e delle vicende del passato. Quantomeno, abbiamo un'occasione di confrontarci con la grande moltiplicazione di esperienze che si ha quando si studia la storia, così da guardare al futuro con mente "aperta". E' ricca di spunti interessanti, ma storicamente confutabile, la ricostruzione di un'analogia tra la pandemia del 2019 e l'epidemia di Spagnola che seguì la Prima Guerra Mondiale. Potrebbe risultare altrettanto ricca di nuove riflessioni sul presente la relazione che alcuni vorrebbero instaurare tra la Spagnola e l'ascesa del Nazismo : questione alquanto complessa e tesi molto difficile da sostenere

Il calcio e le sue storie attraverso i derby. Il più pericoloso incrocio calcistico: "Mostar".

Immagine
di  Biagio Bianculli Mostar  , città della Bosnia-Erzegovina , si trova al confine con la Croazia, 110.000 abitanti circa. In questa città il calcio si incrocia con il nazionalismo, la religione, la politica e spesso con l'odio, per questo il derby della città bosniaca è considerato il più pericoloso del mondo. Le due squadre sono l' Fk Velez Mostar e il Zrinjski Mostar . Nel 1993 la città era divisa da un ponte, lo Stari Most, a causa della guerra civile jugoslava: a ovest i croati cattolici e a est i bosniaci musulmani. I tifosi dell'una e dell'altra squadra erano divisi non solo dalla fede calcistica, ma da molto di più. LA STORIA DELLO ZRINJSKI - Lo Zrinjski Mostar, richiama il nome dai principi Zrinski e il vicerè Nikola Subic, che cercò di di difendere l'impero asburgico dalle mire espansionistiche di Solimano Il Magnifico a metà del XVI secolo. E' stata sempre una squadra legata alla  destra croata, si dice esistessero simpatie anche per i n

E' tempo di una lettura complessiva del "Caso Moro". Dalle verità giudiziarie ad alcuni lati ancora bui della notte della Repubblica

Immagine
di Antonio Rubino Il 9 maggio 1978, dopo 55 giorni di prigionia a seguito del rapimento di via Fani ad opera delle Brigate Rosse, viene ritrovato il cadavere di Aldo Moro . Si trova nel portabagagli di una Renault 4 in via Caetani, a metà strada tra Botteghe Oscure e Piazza del Gesù , dove si trovano rispettivamente le sedi del PCI e della DC. E' la notte della Repubblica.   E' un momento tragico che chiude 55 giorni di ansia e apre una storia ancora non del tutto conclusa. La complessa vicenda, dal punto storiografico e politico, del rapimento e dell'uccisione di Aldo Moro, non può essere trattata con la faciloneria di chi pretende di raccontare verità mai ascoltate e versioni definitive. Esiste certamente una valutazione condivisa circa l'esistenza di aspetti a lungo poco chiari della vicenda sui quali, negli ultimi anni, si sono concentrati i lavori della Commissione Parlamentare d'Inchiesta sul rapimento e la morte di Aldo Moro. Sul "ca

Il calcio e le sue storie attraverso i derby: "El Super Clasico"

Immagine
Daniel Onega e Julio_Melendez in un superclasico degli anni 60 di  Biagio Bianculli Ci sono derby e derby. Il più pericoloso è forse quello di Mostar , in Bosnia . Il più intenso, probabilmente, è quello di Tehran tra Persepolis ed Esteghlal che hanno una rivalità pazzesca. Nello stadio della capitale iraniana ci sono 90mila persone: tecnicamente non ci potrebbero essere donne, ma ve ne sono diverse travestite da uomini per andare a vedere la partita.  Sono tanti i derby del calcio e le loro storie, da ogni parte del mondo. C'è un derby però che ha permesso racconti di ogni genere: El Super Clasico, uno dei derby di Buenos Aires.  Il più importante del calcio argentino: tra il River Plate e il Boca Juniors . E’ il più importante perché si gioca soprattutto alla Boca, nel quartiere dei genovesi, arrivati dall’Italia a cavallo tra '800 e '900. DAL PRIMO DERBY AL 1966 - Siccome il River giocava anch’esso alla Boca, era proprio un derby di quartiere, un po’ come

"Politiche dell'immigrazione" nell'antica Atene. Tra accoglienza, interessi e qualche sorpresa

Immagine
« Di tutte le miserie umane la più amara è questa: conoscere così poco da non avere  controllo  su niente » Erodoto V sec. a. C.: come vivevano gli stranieri ad Atene e nell’Attica [1] Nel V sec. a.C. la popolazione dell’Attica era costituita da circa 40.000 maschi adulti, cittadini liberi, da un alto numero di schiavi e da un numero di residenti stranieri che si aggirava intorno alle 10.000 unità. I numeri di riferimento non  comprendono le donne e i bambini. I residenti stranieri erano chiamati “ meteci ” (il termine indicava “coloro che avevano cambiato residenza” quindi gli immigrati, o “coloro che coabitavano” con i cittadini). I meteci erano presenti specialmente ad Atene ma anche nella gran parte delle città greche (faceva eccezione Sparta dove non erano ammessi stranieri). È interessante sapere che ad Atene vi fu una sostanziosa presenza di residenti stranieri, privi del diritto di cittadinanza. Ai filosofi, come Aristotele , e a tutti gli altri art

"E i francesi ci rispettano." Gino Bartali: un ciclista e la storia d'Italia.

Immagine
di Antonio Rubino La sera del 15 Luglio 1948, in un albergo di Briancon, alloggia Gino Bartali . Ginettaccio, il toscano, il ciclista che è già un mostro sacro dello sport, sta correndo il Tour de France . E' al termine della sua lunghissima carriera. Dal 1935, in bicicletta, Gino Bartali ha raccolto centinaia di vittorie, non vi è corsa dove Bartali non abbia trionfato. Al Tour del 1948 Bartali era l'unico dei big italiani in corsa. Coppi non era in forma. Magni non fu gradito dall'organizzazione della corsa. L'ostilità dei Francesi per la squadra italiana è fortissima. Gli Italiani sono quelli che “stavano con i fascisti” per molti transalpini assiepati lungo le strade di quel Tour del dopoguerra. Forse, in molti temono ancora Bartali che ha vinto l'ultimo Tour de France dieci anni prima, nel 1938, ma è un fuoriclasse. Quando la gran boucle del 1948 arriva sulle Alpi , Gino Bartali sembra fuori dai giochi, paga un distacco di 22 minuti da Bobet, il ben